Sono trascorsi circa tre mesi dai lavori di semina e trapianto (vd. “Orto On”) e l’orto è ormai in piena fase produttiva.
Ah, la mia creatura!
L’abbondanza di questi giorni è un vero e proprio inno alla vita, alla ricchezza della natura, ai frutti del lavoro della terra.

Questo è il raccolto di giornata:

C’è anche il raccolto di patate che avevo seminato in un altro terreno poco distante. (Le poche patate “simboliche” che ho piantato nell’orto, invece, le raccoglierò soltanto tra alcune settimane).

Insomma: stanno tutti bene! Anzi, quasi tutti, perché si registrano anche alcune, inevitabili perdite: una pianta di melanzane (su cinque) è seccata perché distrutta nelle radici da qualche simpatica – sgrunt! – bestiola; due piante di pomodoro (su sette) sono state debilitate da malattie o parassiti, che ne hanno limitato la produzione.
Nel complesso, comunque, l’annata è più che buona.
Gli ortaggi che riesco a mangiare appena raccolti sono solo una piccola parte: gli altri, per quanto possibile, li surgelo, li faccio essiccare o li utilizzo per preparare conserve, così da consumarli poi in seguito.
Al di là di ogni altra considerazione, è impressionante il contributo che un orto, anche piccolo, può dare al nostro sostentamento alimentare: in termini di quantità e, con gli opportuni accorgimenti, di qualità dei prodotti che offre. E sono convinto che proprio l’orto, di qualunque tipo o dimensione esso sia, possa essere uno strumento molto utile per resistere e, addirittura, per reagire alla deriva economica che questa parte di mondo sta subendo.
Però adesso basta con i pistolotti agri-sociali: è ora di pranzo. Il piatto del giorno saranno gli spaghetti, cotti al dente, conditi con un soffritto autoprodotto di cipolle, pomodori e basilico, e impolverati con formaggio grana. Un classico, semplicissimo da cucinare e buono da far svenire. Perfino se ai fornelli c’è un cuoco impedito come me.
eppoi eppoi!!! d’estate io SOLTANTO SOLTANTO POMODORI, in ogni forma, possibilità, combinazione! da me coltivati gaudentemente nell’orto – quest’anno fotografati ogni settimana per controllare quale fosse il loro sviluppo e come procedesse la loro crescita!!! SLURP!
"Mi piace""Mi piace"
Gran bel lavoro! Hai dei veri tesori😉🎉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Chef V.! In effetti, quella era stata una buona annata. 😁 (E tra pochi giorni ricominciano i lavori per l’orto di quest’anno: altro giro, altra corsa!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi hai fatto venire l’acquolina in bocca :-)…ma vuoi mangiarteli tutto solo gli spaghetti con ‘sto buon sughetto del tuo orto?..ci vorrebbe qualcuno che dia testimonianza di ciò che tu, bellamente, scrivi..uhm uhm..mi sacrifico io dai !! 😉
"Mi piace""Mi piace"
ah ah! allora potremmo fare così, cinzia: appena possibile, prima di quel famoso caffé ci pappiamo un bel piatto di spaghetti! (e se ci aggiungiamo ancora un antipasto e un dolce, salta fuori un pasto completo!)
"Mi piace""Mi piace"